Trattamento Nanotecnologico
Utilizzata nel campo della lucidatura per l’automobile, la nanotecnologia permette di ottenere un prodotto costituito principalmente da connessioni inorganiche, privo di sostanze che assorbono la luce ultravioletta e quindi inattaccabile sia dalla luce che dall’ozono.
La sua struttura molecolare reticolare gli conferisce una stabilità straordinaria e grande energia coesiva e, una volta applicato, crea uno strato di rivestimento idrorepellente estremamente solido e resistente agli agenti atmosferici.
Il trattamento nanotecnologico della carrozzeria, quindi, protegge e rifinisce in modo brillante e duraturo la vettura, donando alla verniciatura una profondità che nessun protettore o cera a lunga durata può eguagliare. Grazie ad esso, sporco e acqua scivolano dalla superficie senza nessun intervento aggressivo di tipo chimico e quindi senza alterazioni strutturali della superficie stessa. Si parla in pratica di superfici autopulenti.
Quali sono i benefici del Trattamento Nanotecnologico?
Le superfici trattate con prodotti e sistemi nanotecnologici acquisiscono:
-
idrorepellenza
-
oleorepellenza
-
proprietà antimacchia (ad esempio quelle causate da insetti o escrementi animali)
-
resistenza al degrado causato da eventi atmosferici, salsedine e raggi UV
-
maggiore resistenza ai graffi
-
elevata lucentezza
-
facilità nella pulizia
-
estrema durata nel tempo dell’effetto di protezione
